 
LIMITI MASSA
Si riportano in sintesi i limiti di massa per i veicoli in Italia in base all'art. 62 del codice della strada e del regolamento
Definizioni
MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO: massa massima del veicolo o del complesso. E' la somma della tara più la portata
TARA o MASSA IN ORDINE DI MARCIA: massa del veicolo scarico comprensiva di:
- ruota di scorta
- liquidi vari (olio freni, olio motore, liquido raffreddamento, ecc.)
- 90% di carburante
- conducente (75 kg.)
PORTATA: è il carico utile. Nel caso di oggetti sarà la massa di questi, nel caso di persone si calcolerà una media di 75 kg. per ciascuna persona potenzialmente seduta.
MASSA RIMORCHIABILE: massa che una motrice è in grado di trainare
MASSA COMPLESSO: è la somma tra le masse complessive di motrice e rimorchio
Limiti di massa per veicoli isolati con pneumatici con carico unitario trasmesso a terra superiore a 8 daN/cm2.
| Veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| 1 asse | 5 t. | |
| 2 assi | 8 t. | |
| 3 assi | 10 t. | 
Limiti di massa per veicoli isolati con pneumatici con carico unitario trasmesso a terra inferiore a 8 daN/cm2.
Ciclomotori / Motoveicoli
| Veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| ciclomotore 3 ruote | 0,57 t. | |
| ciclomotori 4 ruote | 0,55 t. | |
| Motoveicoli 3 ruote | 2,5 t. | |
| Motoveicoli 4 ruote | 1,55 t. | 
Autoveicoli isolati
| Veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| 2 assi | 18 t. | 19 t. per autobus | 
| 3 assi | 25 t. | 26 t. se asse motore gemellato con sospensioni pneumatiche | 
| 4 assi | 25 t. | 32 t. se asse motore gemellato con sospensioni pneumatiche | 
| autosnodato 3 assi | 30 t. | |
| autosnodato 4 assi | 40 t. | |
| autosnodato 5 o più assi | 44 t | 
Rimorchi
| veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| 1 asse | 6 t. | |
| 2 assi | 22 t. | |
| 3 o più assi | 26 t. | |
| carrello appendice | 0.3 t. | per motrice con massa a vuoto fino a 1000 kg. | 
| carrello appendice | 0.6 t. | per motrice con massa a vuoto oltre a 1000 kg. | 
| carrello appendice | 2 t. | per autobus | 
Complessi veicolari
| Veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| autotreno 3 assi | 24 t. | |
| autotreno 4 assi | 40 t. | |
| autotreno 5 o più assi | 44 t. | |
| autoarticolato 3 assi | 30 t. | |
| autoarticolato 4 assi | 40 t. | |
| autoarticolato 5 o più assi | 44 t. | 
Mezzi d'opera
| Veicolo | Massa Complessiva | Note | 
| 2 assi | 20 t. | |
| 3 assi | 33 t. | |
| 4 assi | 40 t. | |
| complessi 4 assi | 44 t. | |
| complessi 5 assi | 56 t. | 54 t. per betomiere | 
Macchine Agricole
| Veicolo | n° assi | Massa | Note | 
| T1, T2, T4, R, S | 2 | 18 t. | massa complessiva | 
| T1, T2, T4 | 3 | 24 t. | " | 
| T1, T2, T4 | 4 o più | 36 t. | " | 
| T3 | 2 o 3 | 0,6 t. | massa a vuoto | 
| T4 a bassa altezza | 2,3,4 | 10 t. | massa complessiva | 
| C | 32 t. | " | 
Per asse
| asse | Massa massima sull'asse | Note | 
| 1 asse | 12 t. | 13.t per mezzi d'opera 10 t. per macchine agricole | 
| 2 assi contigui | 12 t. | distanza inferiore a 1 metro | 
| 2 assi contigui | 16 t. | distanza tra 1 e 1,3 metri | 
| 2 assi contigui | 20 t. | distanza tra 1,3 e 2 metri | 
La circolazione internazionale
La circolazione in ambito internazionale è inoltre disciplinata dalla direttiva 96/53 CE modificata dalla direttiva 2015/719 recepite in Italia rispettivamente dal DM del 1998 e dal recente DM 04/04/2017.
Queste norme stabiliscono masse e dimensioni diverse per quanto concerne il trasporto per favorire:
- il trasporto intermodale
- la diffusione di carburanti alternativi (elettrico, idrogeno, gas, ecc.)
- lo sviluppo di strutture aerodinamiche per la riduzione dei consumi
Le norme si riferiscono al trasporto merci e persone effettuate con veicoli delle categorie:
- autobus M2, M3
- autocarri N2, N3
- rimorchi O3, O4
Nello specifico si stabilisce che:
1) Veicoli a motore a due assi diversi da autobus alimentati da combustibili alternativi il peso massimo autorizzato di 18 t. è aumentabile di 1 t. per la tecnologia necessaria
2) Veicoli a motore a tre assi diversi da autobus, alimentati con combustibili alternativi il peso massimo autorizzato di 25 t o 26 t, quando l'asse motore è munito di doppi pneumatici e di sospensioni pneumatiche o equivalenti o quando ciascun asse motore è munito di doppi pneumatici e il peso massimo di ciascun asse non supera 9,5 t, è aumentabile di 1 t. per la tecnologia necessaria
3) veicoli a motore a quattro assi diversi da autobus con due assi sterzanti: 32 t. quando l'asse motore è munito di doppi pneumatici e di sospensioni pneumatiche o equivalenti o quando ciascun asse motore è munito di doppi pneumatici e il peso massimo di ciascun asse non supera 9,5 t
4) autotreni a quattro assi con motrice a due assi e rimorchio a due assi: 36 t.
5) autoarticolati a 4 assi con trattore a 2 assi e semirimorchio a 2 assi
- con distanza assiale del semirimorchio tra 1,3 e 1,8 metri: 36 t.
- con distanza assiale del semirimorchio maggiore di 1,8 metri: 36 t. più 2 t. di tolleranza
autoarticolati a 5 o 6 assi destinato al trasporto intermodale di container o casse mobili lunghi 45 piedi
- trattore a due assi con semirimorchio a tre assi: 42 t;
- trattore a tre assi con semirimorchio a 2 o 3 assi: 44 t;
5) autobus di linea
- autobus a due assi: 19,5 t
- autobus a tre assi: 28 t;
- autobus a tre assi alimentati con combustibili alternativi il peso massimo autorizzato di 28 t è aumentabile di 1 t. per la tecnologia necessaria