Alcolock - codice 69

test news2

Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto che disciplina l'istallazione del dispositivo denominato alcolock

Tra le recenti modifiche apportate al codice della strada dalla legge 177 del dicembre 2024 all'articolo 186 (guida in stato di ebrezza) ha introdotto l'annotazione del codice 69 sulla patente per chi viene fermato in stato di ebrezza con tasso alcolemico superiore a 0,8 gr./l

Tale codice viene assegnato dalla commissione medica insieme al già noto codice 68 (limite alcool zero)

Il nuovo codice 69 obbliga il conducente a condurre veicoli muniti di dispositivo alcolock: si tratta di un dispositivo da istallare sul veicolo che obbliga il conducente a rilevare il tasso alcolico per poter avviare l'auto. In pratico una specie di etilometro che consente al veicolo di avviarsi o meno.

L'istallazione è a carico del proprietario / conducente

Il 02 luglio 2025 è stato emanato il decreto che descrive caratteristiche e modalità di istallazione di questo apparecchio che riportiamo in sintesi

  • deve essere omologato con marcatura CE e rispondere alla normativa en50436 "etilometri"
  • deve essere istallato solo da officine autorizzate e non è previsto l'aggiornamento della carta di circolazione
  • deve essere munito di sigilli anticontraffazione apposti dall'officina
  • deve essere accompagnato in originale dalla dichiarazione di istallazione
  • deve essere accompagnato in originale dal certificato di taratura valido e non scaduto

I codici 68 e 69 permangono sulla patente per un periodo minimo di 2 anni se colti in stato di ebrezza tra 0,8 e1,5 gr./ oppure per un periodo minimo di 3 anni se colti in stato di ebrezza con tassi superiori a 1,5 gr./l

Ora si dovrà attendere che siano pubblicati l'elenco delle officine autorizzate e i veicoli su cui sarà possibile istallare questi dispositivi sul portale dell'automobilista