
ADR
Certificato Formazione Professionale
Per la guida dei veicoli di qualsiasi massa, anche inferiore a 3,5 t nell trasporto nazionale o internazionale di merci, classificate pericolose ai sensi dell'ADR, che superano i limiti di esenzione è obbligatorio il possesso del certificato di formazione professionale (CFP).
Il certificato di formazione professionale per conducenti è costituito di:
- una formazione base
- una formazione di specializzazione, conseguibili solo dopo aver superato il corso base, per il trasporto di merci: in cisterne, esplosivi e radioattivi.
Attualmente in Italia sono presenti due modelli:

modello TT 814 N: cartoncino a 4 facciate che riporta l'elenco delle classi su due colonne, una per le cisterne e l'altra per diverse modalità: l'ing. al momento del rilascio depenna le classi che il soggetto non è tenuto a trasportare

modello MC 723 F, CFP introdotto da ADR 2011 è invece una smart card di plastica, bianco coi caratteri neri, fronte-retro e munito di elementi di sicurezza, redatto in lingua ADR con la foto del conducente. Attualmente questo modello non è ancora rilasciato.
I CORSI
Il conseguimento del patentino prevede la frequentazione di un corso che prevede un numero minimo di "lezioni". Ogni lezione dura minimo 45 minuti.
- corso base di 18 lezioni
- specializzazione cisterne di 12 lezioni,
- specializzazione esplosivi 8 lezioni
- specializzazione materie radioattive 8 lezioni
Sono previste anche esercitazioni pratiche e devono riguardare almeno il pronto soccorso, la lotta contro l'incendio e i comportamenti da attuare in caso di accidente ed incidente.
Per il rinnovo ogni 5 anni è necessario ripetere il corso con durata inferiore:
- rinnovo base 9 lezioni
- rinnovo specializzazione cisterne 8 lezioni,
- rinnovo specializzazione esplosivi 8 lezioni
- rinnovo specializzazione materiali radioattivi 8 lezioni
GLI ESAMI
Al termine dei corsi deve essere sostenuto un esame entro 6 mesi dalla data di fine corso presso l'UMC di competenza.
Il superamento dell'esame al corso base è indispensabile per le specializzazioni.
In caso di bocciatura si potrà ripetere l'esame dopo un mese.
L'esame si svolge con questionari con domande a risposta multipla.
- Per corso iniziale di base: 25 domande, massimo 6 errori;
- Per i corsi iniziale di specializzazione: 15 domande, massimo 4 errori
- Per i corsi di rinnovosia per il base che per ogni specializzazione 15 domande, massimo 5 errori